I 7 consigli d’oro per diventare imprenditore turistico a Salerno

Cosa fare per emergere in questo nuovo settore?

Salerno, anno dopo anno sta diventando sempre più una delle mete turistiche più richieste dai viaggiatori di tutto il mondo. La vicinanza all’ineguagliabile “Divina costiera amalfitana“, ottimi collegamenti, divertimento, storia, cultura ed un’offerta eccellente i motivi di tale trend positivo.

Tante risorse e possibilità, quindi è davvero così semplice essere un imprenditore turistico a Salerno? Non proprio. Infatti, ad una richiesta sempre crescente fa da contraltare un’offerta vasta di soluzioni, dal B&B all’affittacamere, dalle case vacanza all’ostello in centro, fino ad arrivare agli ultimi arrivati ovvero i Condohotel, recentemente approvati e che permetteranno agli hotel di vendere camere in forma integrata e complementare, in sostanza con l’uso della cucina.

Per ottenere risultati bisogna essere pronti e determinati al raggiungimento di un preciso target, che va conquistato con offerte ad-hoc. Anche quest’ultima affermazione sembra essere di facile attuazione ma ogni attività o azienda deve far fronte a tante insidie ed a tanti fattori che tempreranno chi davvero potrà essere un ottimo imprenditore del settore turistico a Salerno.

Chi potrà allora essere un ottimo imprenditore turistico a Salerno? Abbiamo trovato 7 elementi che non possono mancare

1 – E’ cosciente di dover acquisire le competenze

Ogni settore lavorativo presuppone delle conoscenze. L’imprenditore turistico ne è consapevole e cerca di ottenerle attraverso l’esperienza ma soprattutto grazie alla conoscenza del mercato              turistico, sempre in evoluzione. La formazione e la curiosità abbinata allo studio costante del settore vi permetterà di essere sempre al passo coi tempi.

2 – E’ sempre operativo con i suoi ospiti

Sebbene il web permette di avere grossi risultati, l’imprenditore non deve mai dimenticare di avere sempre un rapporto umano con i suoi clienti, cercando di trasmettere loro le sicurezze                   che cercano durante il soggiorno, ma anche di stringere un vero legame ( attraverso consigli e piccole attenzioni ) che faciliteranno la fidelizzazione, elemento imprescindibile per ottenere                 recensioni ed essere suggerito ad amici in futuro. Ricorda: i tuoi ospiti saranno il tuo biglietto da visita, poichè un’ottima reputazione è il primo segreto del successo.

3 – Si aggiorna continuamente sui canali on line

Il vero imprenditore turistico è consapevole che gli obiettivi li raggiungerà attraverso un lavoro complesso e maniacalesul web. i canali social, abbinati ad un sito aziendale all’avanguardia, sono necessari al fine di essere un perfetto imprenditore turistico. Il web marketing ed un corretto uso delle OTA ( acronimo per individuare i portali come Booking, airbnb, Tripadvisor, ecc ) saranno ulteriore linfa vitale per l’attività svolta.

4 – Programma e pianifica il percorso

Investe in formazione per ottenere competenze ed esperienza ma soprattutto organizza il sentiero del successo con regole interne progetti di crescita mirati accompagnati da vere e proprie strategie di Revenue Management, ovvero va a lavorare sulle tariffe per essere appetibile 365 giorni l’anno.

5 – Sa analizzare il percorso

Lo sviluppo web è fondamentale, ma il perfetto imprenditore turistico sa che non basta. Analizza le tappe percorse valutando i risultati ed eventualmente modificando le scelte così come il mercato turistico gli suggerisce.

6 – Sfrutta il web ma non lo subisce

Grazie ad internet questo settore ha avuto una crescita esponenziale e l’elemento che più di tutti riconosciamo essere stato davvero innovativo è la possibilità di lasciare delle recensioni. Esse rappresentano la reputazione Online di ogni struttura e di ogni imprenditore turistico ma vanno gestite e controllate. Come? Rispondendo ad ognuna, anche e soprattutto se negativa. Ma la reputazione Online va acquisita anche con la velocità di risposta alle richieste di prenotazione o di semplice informazione. Essere sempre disponibile dando le dritte giuste ( ad es. indicare orari o sito per prenotare il traghetto per Amalfi ) o dispensando consigli su cosa vedere o dove trascorrere una serata romantica abbinata ad una buona cena.

7 – Ha come obiettivo i risultati, non i complimenti

Essere presente sui social con migliaia di fan, avere tante visite sul sito personale o ricevere complimenti sulle foto del profilo Instagram deve essere commisurato ad un aumento delle prenotazioni. Il vero imprenditore turistico ha come chiodo fisso i risultati, ovvero le prenotazioni! Non gli servono i numeri e le faccine sorridenti. Sa scegliere perciò i Partner giusti per raggiungere il vero obiettivo, che è il fatturato!

Per essere sempre informati sul mondo dei viaggi, su come e dove trascorrere le tue vacanze,  seguici su Facebook oppure sul nostro sito ufficiale http://www.summerclick.it

SEI UN PROPRIETARIO? per ricevere consigli e suggerimenti su come gestire la tua casa vacanza ISCRIVITI alla newsletter di Smart City Host | i professionisti dell’extra alberghiero!

2018-03-21T16:33:58+00:00